Children for Future
“OGNI COSA CHE PUOI IMMAGINARE, LA NATURA L’HA GIA’ CREATA.”
ALBERT EINSTEIN
Questo progetto nasce dal bisogno di offrire un primo approccio alle scienze naturali, di offrire spunti di lavoro per diversi campi di esperienza, permettere di svolgere tante attività improntate alla manualità.
Il concetto di educazione all’aperto o secondo studi recenti, didattica outdoor, è sempre stata centrale nella Scuola dell’Infanzia permettendo così un apprendimento di tipo esperienziale e sperimentale, strettamente collegato all’ ambiente ed agli spazi.
Attraverso la didattica outdoor i bambini vengono messi a contatto con la natura, creando una sorta di “laboratorio permanente” apprendendo attraverso l’osservazione diretta, formulando ipotesi, discutendo e rielaborando le esperienze fatte.
Partendo dalla creazione di un piccolo orto nel giardino della scuola, si consentirà al bambino di esplorare, scoprire e capire come “sono fatte” e “come funzionano” la terra, l’acqua, i semi gli alberi, fino a toccare temi di sostenibilità ambientale ed educazione civica.
OBIETTIVI GENERALI
Conoscere, amare e rispettare l’ambiente in cui viviamo.
Osservare ed esplorare l’ambiente naturale e i suoi prodotti.
Conoscere il ciclo di vita delle piante: dal seme al frutto.
Favorire la crescita di una mentalità ecologica.
Scoprire l’importanza della raccolta differenziata e del riciclo.
DURATA E TEMPI
Il progetto si svolgerà da Gennaio a Giugno, saranno coinvolti tutti i bambini della scuola dell’infanzia Rossini.
SPAZI
Per il progetto verrà utilizzato il giardino della scuola e le sezioni.
METODOLOGIA
Le proposte didattiche saranno oggetto di monitoraggio continuo da parte delle insegnanti, che organizzeranno il percorso didattico con flessibilità.
Le fasi saranno le seguenti:
- Osservazione diretta;
- Intervento di esperti;
- Piccoli esperimenti;
- Confronto sulle ipotesi spontanee dei bambini;
- Esperienze psicomotorie;
VERIFICA DEL PROGETTO
Nel corso dell’anno saranno valutati i livelli periodicamente, i ritmi di apprendimento attraverso osservazioni sistematiche, schede operative e attività laboratoriali atte ad individuare le competenze acquisite e raggiunte da ogni bambino.
REFERENTE DEL PROGETTO
Liccardo Francesca