Solo amici tutti in pace
La Pace è un processo complesso che nasce dall’Amore. Non dall’amore oggettivato, spesso rivolto a qualcuno o a qualcosa ma dall’Amore Cosmico che si manifesta nei iguardi del mondo intero e di tutta l’Esistenza. La Pace è Amore per la Vita; non solo della propria vita ma della Vita in ogni sua forma! In questa ricostruzione dell’uomo emerge il ruolo della Scuola Pubblica spesso osteggiata nelle sue finalità proprio perché caratterizzata da una mission tutta orientata alla formazione affettiva e culturale della società; finalizzata alla conoscenza, alla democrazia, all’uguaglianza! Ecco quindi che la Pace acquisisce anche un’identità sempre meno astratta e legata alle leggi, agli obiettivi e alla vita sociale del nostro paese.
Nel corso di questo itinerario che caratterizzerà buona parte delle attività di tutto l’anno scolastico noi svilupperemo le opportune strategie e tratteremo le tematiche più adeguate correlandole con gli orientamenti ed i programmi curricolari delle varie discipline.
Obiettivi generali
1) Conosce e riconosce i propri comportamenti causati dall’egoismo, dall’aggressività e dalla rabbia; comprende le cause che li hanno generati, ne riconosce le conseguenze e li identifica come inadeguati al benessere proprio ed altrui.
2) Conosce e riconosce i propri comportamenti dettati dal rispetto degli altri, dalla tolleranza, dall’altruismo e quindi dall’amore; esercita le proprie strategie per acquisirli; li identifica come auspicabili e adeguati al benessere proprio ed altrui.
3) Condivide col gruppo classe i propri stati d’animo e partecipa empaticamente agli stati d’animo altrui col fine di superare le crisi e condividere le emozioni positive.
4) Comprende e preferisce attività sinergiche a quelle individuali.
5) In proporzione al proprio livello scolastico riconosce le dinamiche alla base dell’insorgenza di energie negative nel proprio gruppo e riconosce, elabora, pianifica le strategie più opportune per venirne fuori.
6) In proporzione al proprio livello scolastico conosce e analizza con spirito critico situazioni conflittuali reali, storiche, narrative esterne alla propria realtà, ne enuclea le determinanti e ne ipotizza le risoluzioni più opportune.
7) In proporzione al proprio livello scolastico riconosce nei disastri ambientali, nel dissesto ecologico e nello sfruttamento indiscriminato del pianeta i più vasti e pericolosi conflitti della storia dell’uomo; comprende le cause che li hanno generati, ne riconosce le conseguenze, ipotizza soluzioni, rimedi, comportamenti adeguati che spazino dal proprio vissuto all’esistenza e alla sopravvivenza dell’intera umanità.
8) In proporzione al proprio livello scolastico, nell’ambito dello studio delle discipline curricolari, acquisisce le conoscenze di base atte a dimostrare, rinforzare, consolidare i percorsi trattati negli obiettivi precedenti.
9) Realizza con gesti e comportamenti concreti, con testi, elaborati artistici, canti, danze e drammatizzazioni quanto acquisito nei percorsi trattati negli obiettivi precedenti.
10) Riconosce la Pace come determinante traguardo di tutti i percorsi trattati negli obiettivi precedenti; identifica la Pace come sintesi assoluta tra Amore e Vita e vede nell’Amore per la Vita l’unica possibilità di realizzazione della Pace.